Luca Barberini (FOTO) è un artista italiano che opera nel campo del mosaico contemporaneo. Nato a Ravenna, città che deve al mosaico paleocristiano e bizantino gran parte della sua fama, raccoglie questa eredità trasformandola in una ricerca personale e originale.
Dopo la formazione all’Istituto d’Arte Gino Severini, affina le sue competenze sul campo e fonda con Arianna Gallo lo studio Koko Mosaico e grazie a un costante dialogo tra
tradizione e sperimentazione, Luca spinge i confini della tecnica musiva verso nuovi linguaggi visivi.
Il suo lavoro si nutre di un immaginario personale e visionario, in cui la materia antica del mosaico si reinventa per raccontare il presente. Emblematica del suo percorso è l’opera Folla, acquisita dal Museo d’Arte della Città di Ravenna.
“Luca Barberini è irresistibilmente attratto dal genere umano. Il suo sguardo si posa instancabile su quella variegata e multiforme fenomenologia in cui i comportamenti umani possono incarnarsi, per farne l’oggetto di una ossessione descrittiva e narrativa dal sapore insieme pop e surrealista. Con la profondità e la leggera ironia di chi coglie con empatia ma sa anche porre il giusto distacco per osservare lucidamente, del genere umano, le sue opere colgono le debolezze, le goffaggini, le idiosincrasie, le alienazioni, le inquietudini, i lati più irrazionali ma anche i più banalmente quotidiani, senza lasciarsi andare a quella retorica vacua che vorrebbe i nostri comportamenti circoscritti da stereotipi cinematografici. L’umanità che mette in scena Luca Barberini è vittima di un non-sense generalizzato che amplifica la vanità delle azioni in cui si prodiga. Gli attori dei suoi teatrini sono legati da un filo comune, quello di essere - tutti - vittime inconsapevoli di un complesso sistema che li opprime e contro il quale hanno da opporre solo la loro schizofrenia.”
Tratto da un testo di Daniele Torcellini

(Mostre principali)
Le opere di Luca Barberini sono state esposte in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero, in città come Bologna, Mantova, Roma, Venezia, Paray-le-Monial, Francoforte/Słubice, Dallas, Taipei, Yokohama e Tokyo.
2025, Cyclsy, Via Zirardini, Ravenna.
2024, Inner Landscapes, Mason Art Gallery, Santa Barbara, California.
2024 Catodica, Biennale del Mosaico Contemporaneo, Beni Culturali, Ravenna.
2023, Il paesaggio, Sentieri battuti e nuove prospettive, Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, Ravenna.
2022, Tessere I Sogni, Villa Franceschi, Riccione.
2022, Oceandipity, Palazzo Rasponi dalle Teste, Ravenna.
2021, Taka + Luca, Musashino City Kichijoji Art Museum, Tokyo.
2021, Taka + Luca, Backs Gazai Art Gallery, Kyoto.
2020, Booming art show, Magazzeno art Gallery, Bologna.
2019, Residenza d’artista, NeoHouse Tokyo.
2019, Clorofilla, Forlì.
2018, Fato e Destino tra mito e contemporaneità, Palazzo Ducale, Mantova.
2017, Calle de la Fenice 1958, Città dell'arte gallery, Venezia.
2017, Particle, Magazzeno Art Gallery, Ravenna.
2016, Borders, Miro gallery, Bologna.
2015, Residenza d’artista, Accademia d’Egitto, Roma.
2015, Storie di cittadini al di sopra di ogni sospetto, niArt Gallery, Ravenna.
2015, Made in Taiwan, ciao ciao gallery, Kaohsiung, Taiwan
(BANDO EUROPEO)
Koko Mosaico di Gallo Arianna e Barberini Luca SNC: Progetto di innovazione per la valorizzazione del patrimonio dell’arte del mosaico.
Il progetto di Koko Mosaico ha l'obiettivo di creare un laboratorio mobile, che consenta di diffondere l'arte del mosaico a livello internazionale, portando le tecniche musive in diverse parti del mondo. Oltre a queste iniziative, Koko Mosaico ha pianificato la realizzazione di un nuovo portale eCommerce.
Questo progetto è cofinanziato coi Fondi dell’Unione Europea dell’Emilia Romagna.